IL CENTRO

Piccoli Passi è un progetto nato dalla voglia di mettersi in gioco di due giovani professioniste e amiche, Greta e Chiara, dalla volontà di creare una realtà che rispondesse alle richieste e ai bisogni del territorio. In questi anni il Centro si è ampliato grazie all’attivazione di collaborazioni con professionisti competenti e pronti ad accogliere i bisogni dei nostri piccoli e grandi pazienti, per offrire una presa in carico a 360°. Crediamo fortemente nell’importanza del lavoro d’equipe e nel confronto per una crescita professionale e personale. Ci occupiamo della valutazione e della presa in carico di bambini, adolescenti ed adulti con bisogni riguardanti linguaggio, apprendimenti, sfera emotivo-relazionale e comportamentale, abilità motorie e cognitive.

POTENZIAMENTO
COGNITIVO
Metodo Feuerstein
E' un programma volto a sviluppare e potenziare le funzioni cognitivedi un individuo dall’età evolutiva a quella adulta, stimolando la creazione di nuove capacità di pensiero, di elaborazione di concetti, di riflessione non impulsiva, di organizzazione e selezione dei dati. Pilastro di questa metodologia è il concetto di modificabilità cognitiva strutturale secondo il quale è possibile creare nell’arco di tutta la vita nuove strutture cognitive, che all’inizio erano inesistenti o non sufficientemente presenti, producendo nuovi modi di pensare ed agire. L’Esperienza di Apprendimento Mediato (EAM) costituisce anche un’esperienza emotiva, di confronto e condivisione dove senza giudizio si entra in relazione, in questo modo si possono raggiungere anche obiettivi trasversali.
RIEDUCAZIONE DEL
GESTO GRAFICO
La rieducazione della scrittura è un intervento di recupero e compensazione delle competenze grafo-motorie. Il bambino può migliorare le proprie capacità e imparare a scrivere in modo leggibile e ordinato, rispettando gli spazi, la dimensione delle lettere e la disposizione degli elementi sul foglio, cosi da aumentare la propria autostima e riscoprire il piacere di scrivere grazie ad un adeguato supporto didattico ed emotivo. Durante il percorso si lavora principalmente sugli automatismi appresi: l’impugnatura dello strumento grafico, la postura, il tratto, l’andamento della scrittura, la composizione delle lettere. L’obiettivo è quello di attivare nuovi processi neuronali per stimolare e facilitare nuovi automatismi, inducendo allo sviluppo di un’abilità di scrittura funzionale.
TUTORAGGIO DSA
E SVILUPPO
METODO DI STUDIO
Presso il Centro è possibile attivare percorsi di supporto alle attività scolastiche in bambini e ragazzi con disturbo e difficoltà negli apprendimenti con l’obiettivo di sviluppare un metodo di studio funzionale e adatto alle esigenze di ognuno. Il percorso permette di trovare la modalità più affine alle caratteristiche del singolo e consente di apprendere l’utilizzo di strumenti compensativi utili a scuola e a casa. L’obiettivo ultimo del percorso è la promozione dell’autostima e dell’autonomia.
OSTEOPATIA PEDIATRICA Questa specializzazione dell’osteopatia è finalizzata a favorire il benessere del neonato e del bambino e, indirettamente dei genitori, portando benefici nel prevenire o curare disturbi come difficoltà di suzione, stipsi, coliche, reflusso, problemi del sonno e irritabilità, asimmetrie craniche e torcicollo. Già durante la gestazione infatti è possibile che l’apparato muscolo-scheletrico in formazione subisca compressioni e stiramenti. Questo può portare a piccole disfunzioni delle ossa di cranio, bacino e colonna, con conseguente successiva difficoltà. Allo stesso modo, anche il trauma del parto può causare contratture e rigidità articolari o piccole deformazioni del cranio. Il trattamento manipolativo pediatrico e neonatale è indolore le tecniche utilizzate in ambito osteopatico pediatrico sono molto dolci, poco profonde ed invasive e molto spesso assecondano il movimento del neonato. PROGETTI DI SCREENING Il Centro ogni anno attiva progetti di screening all’interno di nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie del territorio con l’obiettivo di promuovere l’identificazione precoce di possibili fragilità, la collaborazione con educatrici ed insegnanti e il potenziamento di abilità in ottica preventiva. Crediamo nel lavoro in sinergia e nell’importanza della condivisione e dello scambio tra diverse figure per avere una visione completa sui bisogni di ogni bambino. CERTIFICAZIONE DSA Il Centro ha al suo interno un’equipe accreditata da ATS Milano per attività di prima certificazione DSA e BES, per la diagnosi di disturbi dell’apprendimento e difficoltà scolastiche a partire dalla scuola primaria fino al termine delle scuole superiori. Il percorso si articola in più incontri al termine dei quali viene rilasciata una relazione valida ai fini scolastici per l’eventuale attivazione di strumenti compensative e misure dispensative nell’ottica di promuovere un percorso scolastico positivo e una didattica inclusiva che rispetti le necessità e supporti le potenzialità di ogni alunno.
Poteziamento Mano che scrive sul quaderno PC sulla scrivania Piede bambino Bambini seduti Scrivania con matite

DICONO DI NOI

Chi ci ha conosciuto ha deciso di condividere la sua esperienza

CONTATTI

Clicca l’icona con il metodo che preferisci per entrare in contatto con noi

CENTRO
PICCOLI
PASSI

VIA CERCA, 4
CALEPPIO DI SETTALA
20049 (MI)

LUNEDI - SABATO
8 - 19